• Home
  • Arte
    • Il Cantico di Franco Battiato “La Cura”
    • L’ Intimo Sguardo di Edward Hopper.
      • Edward Hopper il Grande Comunicatore Democratico
    • L’Esistenzialismo di De André e Luigi Tenco.
    • Eraclito attraverso l’opera di un caravaggista, Hendrick ter Brugghen
    • Puccini, La Boheme.. Il frutto del prodigio
    • Van Gogh Indagando l’anima di un Genio
      • VAN GOGH COME IL DORIAN DI OSCAR WILDE
    • ARTEMISIA GENTILESCHI UNA DONNA CAPOLAVORO
    • BANKSY L’ARTISTA DELL’ARIA INESPLOSA E DELLE TENSIONI CALME
  • Filosofia
    • Eraclito Maestro moderno ci Insegna a Vivere Oggi
    • Eraclito attraverso l’opera di un caravaggista, Hendrick ter Brugghen
    • La Scuola Eleatica e il suo filosofo. Un Filosofo ci guida Eternamente
    • SOCRATE IL FIGLIO NON PREDILETTO DI DIO
    • PANTA REI
    • DIOGENE IL CINICO RIVOLUZIONARIO..E MI RICORDA LA CINE”RI”PRESA DI KUBRICK
  • Cultura e Società
    • RIFLESSI.. Ridatemi l’anima
    • Ritorno al passato
    • Sbarre Emotive, Pensieri Volubili
    • L’odiato Re è Stupido e Nudo
    • FIORI DI METALLO
    • IL DIALOGO
    • La Pietà Pietas Dignità sono Diritto Universale.
    • Donne, Aborto e Umanità
    • HYBRIS E LA VIOLENZA DELLO STATO
    • L’AMORE PASSATO, UN MONDO SENZA LIBERTA’
    • Il Perbenismo è un Elefante Bianco
    • Funivie Animiche e Tecnologia Naturale
    • LA VERITA’ E’ IN NATURA
    • Nel Cielo.. Nelle Stelle..Negli Oceani.. La vera Ricchezza
  • La Scuola della Chiave Puentes
    • Le Esperienze
  • L’Autore
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti
  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Home
  • Arte
    • Il Cantico di Franco Battiato “La Cura”
    • L’ Intimo Sguardo di Edward Hopper.
      • Edward Hopper il Grande Comunicatore Democratico
    • L’Esistenzialismo di De André e Luigi Tenco.
    • Eraclito attraverso l’opera di un caravaggista, Hendrick ter Brugghen
    • Puccini, La Boheme.. Il frutto del prodigio
    • Van Gogh Indagando l’anima di un Genio
      • VAN GOGH COME IL DORIAN DI OSCAR WILDE
    • ARTEMISIA GENTILESCHI UNA DONNA CAPOLAVORO
    • BANKSY L’ARTISTA DELL’ARIA INESPLOSA E DELLE TENSIONI CALME
  • Filosofia
    • Eraclito Maestro moderno ci Insegna a Vivere Oggi
    • Eraclito attraverso l’opera di un caravaggista, Hendrick ter Brugghen
    • La Scuola Eleatica e il suo filosofo. Un Filosofo ci guida Eternamente
    • SOCRATE IL FIGLIO NON PREDILETTO DI DIO
    • PANTA REI
    • DIOGENE IL CINICO RIVOLUZIONARIO..E MI RICORDA LA CINE”RI”PRESA DI KUBRICK
  • Cultura e Società
    • RIFLESSI.. Ridatemi l’anima
    • Ritorno al passato
    • Sbarre Emotive, Pensieri Volubili
    • L’odiato Re è Stupido e Nudo
    • FIORI DI METALLO
    • IL DIALOGO
    • La Pietà Pietas Dignità sono Diritto Universale.
    • Donne, Aborto e Umanità
    • HYBRIS E LA VIOLENZA DELLO STATO
    • L’AMORE PASSATO, UN MONDO SENZA LIBERTA’
    • Il Perbenismo è un Elefante Bianco
    • Funivie Animiche e Tecnologia Naturale
    • LA VERITA’ E’ IN NATURA
    • Nel Cielo.. Nelle Stelle..Negli Oceani.. La vera Ricchezza
  • La Scuola della Chiave Puentes
    • Le Esperienze
  • L’Autore
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti

La Vecchiaia non è cosa bella

25 Giugno 2017
https://www.lachiavepuentes.com/wp-content/uploads/2017/06/RODOTA2-online-audio-converter.com_.mp3

casadimaria2L’articolo di questa settimana è dedicato alla vecchiaia.
Uno degli esercizi catartici più belli e interessanti tra quelli proposti dalla filosofia della Chiave Puentes è proprio quello di cercare i vecchi ed intervistarli. Io lo faccio da anni a prescindere dal meridiano terrestre o dalla lingua parlata quando vedo un vecchio, mi fermo e lo interrogo, gli chiedo se e quale insegnamento abbia da darmi, cosa farebbe o non farebbe nella sua vita potendo tornare indietro al posto mio, alla mia età.
È per ciò che consiglio quando si incontra un viso rugato, con dei bei solchi profondi sulla pelle di chiedere il permesso per potervi mettere le mani sopra, e vedere come questo trasudi conoscenza e ancor di più vivida reminiscenza.
È un pò come toccare una quercia secolare e forse anche molto meglio, in quanto questi uomini e visi hanno visto, sentito, ascoltato, hanno passato ed assorbito energia. Un vecchio è un macchina del tempo, io lo definisco un ascensore, un eco temporale, solo che è ancora in vita dunque è lì a disposizione, occorre approfittarne e serfarlo come fosse una lunga onda emozionale, un proiettore di epoche. Quando si parla con un vecchio si entra in comunicazione con la sua epoca e quelle raccontate a lui dai suoi predecessori. Fatta salva questa premessa ritengo però che la vecchiaia non sia cosa bella, anzi il contrario, o al massimo può risultare serena, tranquilla, ma non certo bella.
Gli stessi vecchi lo dicono d’altronde, “È brutta la vecchiaia!”, ed io li ascolto i vecchi.
Ma non mi dilungherò sul perché sia brutta d’altronde si può trovare facile risposta nella bellezza della giovane età o nei vantaggi della maturità, piuttosto parlerò di un esempio di splendida vecchiaia, ossia di Rodotà che è morto questa settimana. E non parlerò neanche della sua corrente politica, della carriera di costituzionalista, perché non è quello che voglio mettere in evidenza, piuttosto mostrare come lui e tanti altri, Indro Montanelli, Nelson Mandela, o qualcuno più importante per me, anche se meno conosciuto, come mio padre, siano stati attivi, presenti, anche dopo la morte perché erano avanti non solo con l’età ma ancor di più con le loro visioni, che li mantenevano lucidi. Cosa vuol dire lucidi, forse presenti?! No! Vuol dire che emettevano luce da sempre e per sempre fino alla fine, una fine che poi non è mai veramente arrivata, in quanto il tempo è riuscito a fermare la loro vecchiaia, ma non le loro idee che fanno ogni giorno il nostro futuro. Loro infatti a dispetto dello scorrere del tempo, hanno continuato a vivere immanentemente facendo le stesse cose che facevano da giovani, creando, portando avanti situazioni, mansioni, vivevano di ciò che sentivano, con giusto e sbagliato per carità, e ancora di più e soprattutto vivendo di ” Visioni”. Diciamola così, il tempo aveva un’età per loro, ma il loro vivere non aveva un tempo perché era rivolto e sapeva guardare alle nuove generazioni. Rodotà, come d’altronde tutti i personaggi menzionati, era infatti guardato con ammirazione proprio dai giovani.
Questi uomini o meglio esempi di splendida vecchiaia ma giammai di vecchiezza, dovrebbero ricordarci di esercitarci quotidianamente, di allenare lo spirito con azioni che alimentino ogni giorno, pur con i limiti fisici dati dall’età, la nostra vitalità interiore, l’ispirazione, che poi è il segreto, l’elisir di lunga vita, ossia la conoscenza.
Cosa racconteremo da vecchi? Cosa ricorderemo? I figli!? Certo sono importantissimi ed è bello dedicarsi a loro ma quando questi cresceranno ed andranno via chi riempirà il loro vuoto, cosa resterà a noi di noi e per noi, di cosa ci nutriremo?! Occorre essere felici, e pensare a noi non con un semplice amore egoistico ma con uno spiccato egoismo altruistico, nutrendoci delle cose che amiamo fare, che ci fanno stare bene interiormente, quelle in cui crediamo.
La verità è che a mio parere non dovremmo mai dare troppa importanza al tempo, che indubbiamente passa,  piuttosto dovremmo darla a come lo riempiamo, alle nostre visioni, ai nostri sogni, al nostro miglioramento personale che insieme finiranno loro per impiegare e piegare il tempo mantenendoci fluidi e pronti ai cambiamenti epocali, non potendo mai restare bloccati in un solo momento o periodo. Daremo così giovamento fino al nostro ultimo respiro a tutte le persone che ci circondano, saremo progresso a prescindere, e non avremo solo memoria per i ricordi, ma emaneremo vibrazioni memorabili.
Dunque fate, facciamo, manteniamoci presenti, visionari, futuristici, e andiamo avanti sempre così, cercando la conoscenza e l’essenza che saranno, come è stato per Rodotà, una bellezza senza tempo che parlerà di noi e ci racconterà incurante della nostra presenza, anche nei momenti dopo che saremo andati via il nostro ultimo giorno.
E con questa riflessione vi saluto.

4 MINUTI D’AUDIO Riproducono la riflessione dell’articolo a voce alta, perché abbiano accesso all’ascolto i ciechi,  chi lavorando non ha tempo o chi preferisce ascoltare, e quelli tra noi che pur avendo la vista sono diventati i veri Non Vedenti. Buon ascolto o buona lettura come preferite.

Foto in evidenza da me intitolata ” La vecchiai è brutta” è opera di Maria Cardamone

Condividi

Cultura e Società

Conce G. Scardaci

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    #arte #bellezza #esistenzialismo #filosofia #società #viverefelici Amuriendo Anna Blanco Esercizio Puentes


  • Pagine

    • ARTE
    • Filosofia
    • Socrate
    • L’Autore
    • La Scuola della Chiave Puentes
    • Le Esperienze
    • Le Voci
    • Gli Echi dei Libri
    • Eventi
    • Libri
    • Francisco Puentes
    • Anna Blanco
    • Juan
    • Contributors
    • Contatti
    • Condizioni e termini di utilizzo
    • Cookie Policy
  • Categorie

    • Anna Blanco
    • Arte
    • Cultura e Società
    • Filosofia
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • La Chiave Puentes
    • Pubblicazioni Conce G. Scardaci
    • Viaggio tra gli Echi
  • Articoli Recenti

    • IL CONDIZIONALE BUGIARDO, UNA SCELTA DI VITA
      1 Aprile 2023
    • INDAGANDO L'ANIMA DI CARAVAGGIO, LO SPECCHIO DI DIO
      27 Marzo 2023
    • La Canzone dei due Vecchi Amanti...
      21 Marzo 2023
    • Se fossi in Dio inventerei un nuovo peccato: Il Non godere del pianeta
      18 Marzo 2023
    • DIOGENE IL CINICO RIVOLUZIONARIO..MI RICORDA LA CINEPRESA DI KUBRICK
      13 Marzo 2023
  • Newsletter


© 2016 - 2019 Concetto Giovanni Scardaci - Powered by Tempo di Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA