• Home
  • L’Autore
  • La Chiave Puentes-Pubb.Katartiche
  • Le Esperienze
  • Le Voci
  • Gli Echi dei Libri
    • Viaggio tra gli Echi
    • Eventi
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti
  • Contributors
  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Home
  • L’Autore
  • La Chiave Puentes-Pubb.Katartiche
  • Le Esperienze
  • Le Voci
  • Gli Echi dei Libri
    • Viaggio tra gli Echi
    • Eventi
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti
  • Contributors

Siamo noi i veri autistici

19 Marzo 2018
https://www.lachiavepuentes.com/wp-content/uploads/2018/03/social-3.mp3

Stasera parliamo dei social, o meglio dell’utilizzo assurdo che se ne fa che riflette un po’ il nostro stile di vita.
Per chi se lo fosse dimenticato e lavora tutto il giorno credendo di non avere tempo per se stesso, affannandosi, sacrificandosi, dico che il lavoro ha di certo la sua importanza, come la nostra parvenza sociale ha una sua rilevanza.
Ma in verità noi non siamo il lavoro che facciamo. Saremmo una copia lobotomizzata e sbiadita di noi stessi se pensassimo di essere il lavoro che facciamo.
Il pianeta, i nostri figli, le piramidi ? E le onde oceaniche, le giungle e le cascate, o partire per un viaggio su una piroga o su un cammello.. mangiare del pesce appena pescato o erbe coltivate e raccolte da noi questa è una vita reale.. e l’arte e la musica dove sono finiti?
Li abbiamo dimenticati, perché ormai viviamo come nei social. Ormai respiriamo meccanicamente, e non siamo presenti neanche più lì nel respiro! Tiriamo avanti, ne abbiamo perso coscienza e importanza proprio come abbiamo perso conoscenza di noi stessi delle nostre possibilità. Non è retorica o l’ennesimo discorso contro la vita moderna, o da guru o profeta, è la verità, è ciò che è evidente.
Svegliamoci! Ciò che vediamo in Tv è la Tv, non è ciò che vedremmo andando e vivendo le cose.. e quando crediamo di scrivere su WhatsUp a un amico invece di chiamarlo e sentirlo, in realtà non stiamo scrivendo a lui, ma stiamo parlando con noi stessi e scrivendo a WhatsUp, stiamo parlando a un oggetto di noi stessi e con noi stessi, parliamo a un telefono.
Siamo noi i veri autistici e come loro non lo sappiamo, ma mentre il loro mondo però è vero, è reale, è vivo e spesso è molto felice, il nostro quello dei social è tristemente fatto solo di cose, è di plastica, è fatto di tecnologica strumentazione che non serve però a migliorare, o a condividere come ci dicono, ma a chiuderci dentro il nostro piccolo mondo liofilizzato, il nostro castello.
Il social è diventato il nostro appartamento, facciamo tutto lì è il nostro mostrare ciò che facciamo durante il giorno, ciò che ci piace, ciò che vorremmo, i posti che desideriamo, perfino i nostri pensieri e i nostri sogni sono appoggiati con le mani sulla vetrina della vita reale e la vedono scorrere, e ne sono separati, impoveriti ridotti in pillole capaci di sedarci con un “Sì, l’ho visto in un video”, in pc, in un tablet, in un social, ma in verità non ci andiamo noi in quei posti pensiamo di sì vedendo gli altri andare, viviamo come nostra la realtà vissuta da altri, a casa e ce ne nutriamo, siamo dei voyeur patentati.
Siamo mangime per argonauti spersi nella moltitudine di una troppo finta generalizzazione che ci ha scomposti e disintegrati. Siamo dopati da sistemi perversi che chiamati ad arte “Social” dai poteri oscuri servono a non farci sentire soli, spersi, isolati o meglio a non dire ciò che non stiamo facendo, o ciò che siamo ossia fan cazzisti che stanno sprecando la loro vita per dondolarsi coccolati da quella finta dei social.
Nei social siamo i re dei re, mettiamo leggi, noi decidiamo tutto stabilendo chi può entrare e no, chi può vederci o no, e pur pretendendo privacy andiamo in diretta come fossimo dei Divi, ma dei Divi del nulla, anzi invece siamo diretti verso il nulla, abbiamo perso il contatto con la realtà, siamo sovrani nel dire ciò che gli altri possono fare con noi nei social, ma non cosa noi potremmo fare realmente invece con gli altri nella vita reale.
Ma in verità il re è nudo. Il Re è nudo! Il social non è social se non usato al meglio.
Noi non ci siamo più, abbiamo una pagina social a rappresentarci, e sarebbe ed è anche un mezzo utile se usata non come fosse la nostra vita reale o come il nostro racconto quotidiano su cosa vorremmo fare, ma come scambio di cultura e informazione. Ho visto video stupendi, io stesso uso i social.
Siamo noi i veri autistici, siamo noi i veri liberi prigionieri di cose che non esistono, che ci hanno pian piano sostituito. Oggi non si discute più, neanche si può litigare con gli amici, e spesso a furia di scrivere invece che di parlarsi guardandosi, neanche ce ne accorgiamo che stiamo litigando, perché freddi messaggi confondono tutto, mischiano i significati, gli accenti gli umori, e ci inviamo l’un l’altro malintesi senza saperlo..e se c’è un malinteso senza neanche aver litigato si viene giustiziati in contumacia, “ti cancello con un click,” come fossimo il cannone di un antico videogioco.. Abbiamo il nostro ambasciatore o killer a portata di mouse o telefono, e via click non ci sei più.. se non sei più visibile oggi e se non posso più vedere cosa fai o come dici di farlo sei disintegrato! Non importa se ti incontro per strada, non ti ho più tra i miei contatti. Ecco sei bloccato! Ciao! Adios! Sayonara! un tasto e via si è cancellati,  estromessi, senza parlare..
Affidiamo tutto a WhatsUp o Facebook scriviamo lì.. ma quando piangiamo però WhatsUp o facebook non vengono a rincuorarci o asciugarci le lacrime, o a darci consigli reali o a darci una pacca sulla spalla sorridendo, magari come farebbe un amico.
Noi uomini cosiddetti “social” siamo rinchiusi in noi stessi, viviamo nel nostro mondo attraverso emozioni e sapori contraffatti, siamo contrabbandieri di finte emozioni, di finti interessi, e smerciamo ormai solo apparenza che però non ha più alcuna presenza.
Amici e Nemici miei, vivere al meglio la nostra vita è un’altra cosa.
E con questa riflessione vi saluto.

5 MINUTI D’AUDIO Riproducono la riflessione dell’articolo a voce alta, perché abbiano accesso all’ascolto i ciechi,  chi lavorando non ha tempo o chi preferisce ascoltare, e quelli tra noi che pur avendo la vista sono diventati i veri Non Vedenti. Buon ascolto o buona lettura come preferite.

Foto in evidenza estrapolata da un documentario svedese.

Condividi

La Chiave Puentes  / Pubblicazioni Conce G. Scardaci

Conce G. Scardaci

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    Amuriendo Anna Blanco Esercizio Puentes Francisco Puentes il Perdono Juan la Vanità


  • Pagine

    • L’Autore
    • La Chiave Puentes-Pubblicazioni katartiche
    • Le Esperienze
    • Le Voci
    • Gli Echi dei Libri
    • Eventi
    • Libri
    • Francisco Puentes
    • Anna Blanco
    • Juan
    • Contributors
    • Contatti
    • Condizioni e termini di utilizzo
    • Cookie Policy
  • Categorie

    • Anna Blanco
    • Francisco Puentes
    • In Evidenza
    • Juan
    • La Chiave Puentes
    • Le Voci
    • Pubblicazioni Conce G. Scardaci
    • Viaggio tra gli Echi
  • Articoli Recenti

    • Palestre Emotive, Parchigiochi Sentimentali
      15 Aprile 2022
    • CAREZZE CI VOGLIONO NIDI DI CAREZZE DAL MORBIDO PIUMAGGIO
      15 Aprile 2022
    • La Sposa del Vento, di Oskar Kokoschka
      6 Aprile 2022
    • L'ANALFABETISMO POLITICO, ANALFABETISMO DELL 'ANIMO
      26 Marzo 2022
    • IL DIALOGO
      23 Marzo 2022
  • Newsletter


© 2016 - 2019 Concetto Giovanni Scardaci - Powered by Tempo di Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA