• Home
  • L’Autore
  • La Chiave Puentes-Pubb.Katartiche
  • Le Esperienze
  • Le Voci
  • Gli Echi dei Libri
    • Viaggio tra gli Echi
    • Eventi
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti
  • Contributors
  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Home
  • L’Autore
  • La Chiave Puentes-Pubb.Katartiche
  • Le Esperienze
  • Le Voci
  • Gli Echi dei Libri
    • Viaggio tra gli Echi
    • Eventi
  • Libri
    • Francisco Puentes
    • Juan
    • Anna Blanco
  • Contatti
  • Contributors

La Violenza delle Donne

6 Novembre 2016
https://www.lachiavepuentes.com/wp-content/uploads/2016/11/La-violenza-delle-donne-rifatta-online-audio-converter.com_.mp3

copertina-amorendo

Normalmente sono abituato a rimproverare i miei simili, i maschi per come troppo spesso tradiscano, manchino di rispetto o ancor peggio usino violenza fisica e non solo verso le donne..
Sono fermamente convinto della superiorità delle donne rispetto agli uomini, sono infatti capaci di sentire cose dove noi maschi non sentiamo niente e di vederne molte altre dove noi non vediamo nulla. Ma in questo articolo invece, parlerò della violenza delle donne verso gli uomini e soprattutto verso se stesse.
Quando?
Quando idealizzano, non amano o vogliono o non vogliono più qualcosa o il loro uomo.
Parliamo di comprensione, di comprendere le differenze tra maschi e femmine, perché queste vi sono e come, e credo che capendole si possa migliorare riflettendo con obiettività senza meglio e peggio o dover distruggere nessuno.
Prendiamo per esempio il tradimento, dove l’uomo sembra essere un campione. (anche se poi mi chiedo se sia veramente l’unico campione?!)
Gli uomini è vero che tradiscono, e non li giustifico perché considero il tradimento osceno in ogni sua forma, ma è anche vero che prima o poi anche se con la lentezza di un uomo tornano quasi sempre capendo di aver sbagliato e la differenza tra amore e letto.
Per natura in loro la differenza tra amore e sesso è troppo netta, così netta da diventare erroneamente due cose che non c’entrano l’una con l’altra; ed è per ciò che gli uomini riescono ad andare con un’altra donna pur amando la propria, sbagliando lo so, ma è così, sto raccontando un meccanismo e non lo sto giustificando.
La donna invece quando tradisce lo fa profondamente con tutta se stessa, è un meccanismo più complesso del solo sesso, e non è come per l’uomo che tradisce con una parte, non può, e se va con un altro lo fa perché già qualcosa nella sua storia si è rotto o non funziona o è morto.
Ed è qui la violenza delle donne, il vero mostro per tutte, non è il tradimento in sé o la crisi con il proprio compagno, ma ciò che li genera “il loro idealizzare”. Il loro taciuto “voglio o non voglio” dai confini spropositati.
Il loro voler tacere le distanze incolmabili che le dividevano e dividono dal compagno che hanno scelto non considerandole fin dall’inizio, il loro voglio quest’uomo a tutti i costi, voglio che la storia vada avanti, voglio una famiglia, o il loro non voler chiamare la loro storia fallimento pensando che prima o poi le cose cambieranno.
Le donne spesso si fanno violenza e si ingannano da sole. Hanno la sindrome di onnipotenza e pur di volere amare il loro sognare di farlo, si annullano per anni, creando disastri e poi si scoprono nel letto con un matto e lo chiamano non capisci nulla, animale, mi hai ingannato..
ma mi chiedo chi sia davvero il bugiardo, chi il matto, e chi taceva pur sentendo fin dall’inizio che comunque qualcosa non andava, chiamandolo “SCCC! va be che importa cambierà”?
Una delle mie care amiche mi ha spiegato una volta: “Sai, noi capiamo tutto e pur imbestialendoci torniamo anche indietro 10, 100, mille volte, a consolarvi, a perdonarvi ed accudirvi pur dinanzi le vostre bestiali azioni animalesche, però arrivate ad un punto, quando una donna sente e mette il proprio uomo da qui (posto amorevole in cui era prima) a lì ( un posto dove non è più ciò che “vogliamo”), qualcosa cambia, si spezza per sempre e noi non siamo come voi uomini, per noi puoi piangere quanto vuoi ma non torniamo più indietro, per nessun motivo.
Ecco mi riferisco ancora a questo strano sentimento, “ciò che vogliamo” che fabbrica violenza, che è così determinato da scalare vette insormontabili nel volere qualcuno,
e allo stesso modo violento nel massacrare le relazioni, non volendo più dare spiegazioni, spazzando via come fosse zucchero su un tavolo tutto ciò che c’è stato, e paradossalmente lo fa sempre e solo per la stessa idealizzazione delusa da cui era partita.
E poi ecco le crisi interiori, il senso di vuoto e di incompimento, divorzi violenti come una trincea nella prima guerra mondiale, colpi bassi da CIA e KKB, oppure nel caso siano loro ad abbandonare l’uomo, cambio di scarpe, nuovo look e taglio di capelli e adesso voglio altro, Sayonara.
Il motivo è sempre lo stesso, nelle donne nasce e cresce più o meno nascosta l’insoddisfazione per ciò che volevano e credevano, ma non c’era realmente, uno strano mostro che si traveste da sentimento e si nutre in silenzio al posto dell’amore, rubandogli ogni giorno qualcosa.
Un mostro che non parla il linguaggio degli uomini in quanto meno evoluti e che da noi al 99 % dei casi o non viene capito o lo è solo quando è troppo tardi. Non è il silenzio che nella coppia uccide, ma il taciuto.
E’ qui che vedo tutta la debolezza e la violenza delle donne.
Occorrerebbe invece dirsi la verità da subito, trovare i difetti del proprio compagno prima che i pregi, perché sono quelli che poi faranno male e saranno: “non me lo sarei mai aspettato da lui”, quando la verità da dire sarebbe  “non me lo sarei mai aspettato da me, di voler accettare e subire certe cose annullando me stessa”.
Non dovrebbero ostinarsi a essere sempre troppo mamma e a voler proteggere a ogni costo il loro rapporto, piuttosto imparare a essere anche sorelle e miglior amico dell’uomo che amano, perché un uomo sa essere amico e lo fa meglio di una donna e anche quando tutto l’amore finisce, in qualche modo rispetterà l’amico che è in voi che resterà per sempre.
E’ chiaro che ci siano in giro molti farabutti matte e poco di buono, ma in generale credo che una donna dovrebbe pensare, sia nel caso in cui venga trattata male, sia nel caso in cui decida di abbandonare un uomo, più che alle motivazioni finali, a quelle iniziali che l’avevano portata un tempo a fare di quell’uomo che ora risulta un pazzo, insopportabile, cattivo e deludente, il compagno ideale, il padre dei propri figli..
..o il proprio re.

 

ALCUNI MINUTI D’AUDIO Riproducono la riflessione dell’articolo a voce alta, perché abbiano accesso all’ascolto i ciechi,  chi lavorando non ha tempo o chi preferisce ascoltare, e quelli tra noi che pur avendo la vista sono diventati i veri Non Vedenti. Buon ascolto o buona lettura come preferite.

Foto in evidenza intitolata ” ciò che vogliamo spesso annulla ciò che siamo” è opera mia.
Altri articoli correlati:

I maschi che tradiscono sono come l’oru ca’ non luccica

Condividi

Anna Blanco  / Le Voci  / Pubblicazioni Conce G. Scardaci

Concetto G. Scardaci

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Seguici su Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Tag

    Amuriendo Anna Blanco Esercizio Puentes Francisco Puentes il Perdono Juan la Vanità


  • Pagine

    • L’Autore
    • La Chiave Puentes-Pubblicazioni katartiche
    • Le Esperienze
    • Le Voci
    • Gli Echi dei Libri
    • Eventi
    • Libri
    • Francisco Puentes
    • Anna Blanco
    • Juan
    • Contributors
    • Contatti
    • Condizioni e termini di utilizzo
    • Cookie Policy
  • Categorie

    • Anna Blanco
    • Francisco Puentes
    • In Evidenza
    • Juan
    • La Chiave Puentes
    • Le Voci
    • Pubblicazioni Conce G. Scardaci
    • Viaggio tra gli Echi
  • Articoli Recenti

    • Riscrivere un'Etica Folle: "L’uomo è lupo per l’uomo"
      27 Dicembre 2020
    • Vi prego..Voglio Solo Tornare a Casa
      10 Dicembre 2020
    • L'AMORE PASSATO È UNO SPACCIATORE DI ALLUCINOGENI..
      21 Agosto 2020
    • MA CHE POSTO E'
      21 Agosto 2020
    • La Cura
      20 Agosto 2020
  • Newsletter


© 2016 - 2019 Concetto Giovanni Scardaci - Powered by Tempo di Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.